flagcoasttocoast@pec.it
0
Login
No apps configured. Please contact your administrator.

Login with your site account

No apps configured. Please contact your administrator.

Lost your password?

FLAG FLAG
  • IL FLAG
    • Cos’è il FLAG
    • Ambito Territoriale
    • Ambiti Tematici
  • ATTIVITA’
    • Maresacro
    • Miglio zero
    • Contratto di fiume
  • BANDI E AVVISI
    • Bandi Europa
    • Bandi Ministero
    • Bandi Regione
    • Bandi Flag
  • Trasparenza
  • Media
    • Notizie
    • Galleria media
  • Contratto di fiume
    • Cos’è?
    • Approfondimenti
    • Notizie
    • Organigramma
    • Manifesto di intenti
    • Tavoli tematici
    • Studi scientifici
    • Bandi e Avvisi CdF
  • CONTATTI
  • IL FLAG
    • Cos’è il FLAG
    • Ambito Territoriale
    • Ambiti Tematici
  • ATTIVITA’
    • Maresacro
    • Miglio zero
    • Contratto di fiume
  • BANDI E AVVISI
    • Bandi Europa
    • Bandi Ministero
    • Bandi Regione
    • Bandi Flag
  • Trasparenza
  • Media
    • Notizie
    • Galleria media
  • Contratto di fiume
    • Cos’è?
    • Approfondimenti
    • Notizie
    • Organigramma
    • Manifesto di intenti
    • Tavoli tematici
    • Studi scientifici
    • Bandi e Avvisi CdF
  • CONTATTI
  • Home
  • Blog
  • Pescatori 2.0: la maricoltura innovativa come modello di business per le nuove generazioni

Blog

13 Dic

Pescatori 2.0: la maricoltura innovativa come modello di business per le nuove generazioni

  • Curato da Amministratore
  • In Blog, News, Storie

Il litorale ionico è spesso assunto nell’immaginario collettivo come una fascia costiera unicamente votata al turismo e la cui economia è strettamente legata all’offerta stagionale ed estiva di qualità. Se questo è vero lo è in parte poiché, storicamente, le comunità affacciate sul mare hanno da sempre praticato attività di pesca e l’economia ittica ha giocato un imprescindibile ruolo socioeconomico. Questo simbiotico rapporto tra comunità locali e mare, sotto la spinta propulsiva delle nuove generazioni più sensibili ed attente all’utilizzo di nuove tecnologie e altamente formate, ha permesso la nascita di nuove realtà imprenditoriali come la Aprimar di Corigliano.

La Aprimar è l’emblema della sintesi perfetta del territorio e della cultura di quest’ultimo, del refresh generazionale e della propensione alle innovazioni tecnologiche e di una nuova visione di business ittico. Infatti Arturo Bianco, titolare dell’azienda e biologo, forte della tradizione famigliare di pescatori artigianali  e di una formazione ed esperienza nel campo scientifico è riuscito a porre in essere un modello economico-aziendale innovativo, in grado di ottenere il massimo dalle condizioni ambientali  e capace di soddisfare la sempre più crescente esigenza di tracciabilità e qualità: la maricoltura biologica di spigole ed orate di mare. 

L’efficenza di questa coltura risiede nell’implementazione di un dispositivo che di fatto è una gabbia ad immersione/emersione progettata proprio da Arturo, i cui componenti sono stati prodotti in Russia e distribuiti e trasportati in Italia in ben otto autotreni . Questa gabbia, alta 26 metri e larga 22, sviluppa un volume di circa 5000 metri cubi in grado di ospitare 120 tonnellate di pesce.  Trattandosi di una gabbia ad immersione controllata è possibile mantenere costantemente il pesce nelle migliori condizioni ambientali possibili. Il controllo del dispositivo, attraverso un sistema di idropompe permette di rispondere tempestivamente alle sempre più imprevedibili condizioni climatiche a dispetto delle acquacolture ordinarie, certamente più statiche ed esposte ai cambiamenti di temperature.

Come è organizzato il modello di business e quali processi lo identificano?
Lo raccontiamo attraverso la giornata tipo di Arturo. Noi del FLAG c’eravamo. 

Abbiamo incontrato Arturo lungo una banchina del porto di Corigliano. Un cielo limpido e fresco che si chiudeva in un abbraccio metaforico tra i moli. Qualche cortese saluto e siamo salpati verso il largo con il peschereccio “Salvatore Primo“. Il motore, quando romba tra le calate del porto, si mischia confusamente ai rumori di terra per poi aprirsi nella silenziosa vastità del blu dove il confine incontra il cielo.

Verso il mare aperto

Arturo conosce bene il mare, per sangue ed esperienza, e lo vediamo chiudersi in uno sguardo serioso – mai preoccupato – quando la barca, a qualche miglio dalla costa e prossima ad una gialla boa di segnalazione luminosa, si ferma.

Boa di segnalazione

In alto mare, l’aria è fresca, i rumori sono più profondi ed il silenzio è talmente intenso che sembra fatto apposta per far spazio al racconto di Arturo mentre traffica sulla barca: “Qui il fondale è profondo circa 50 metri. All’interno di quest’area, risparmiata dall’inquinamento degli scarichi abusivi, la gabbia non è stata situata in maniera casuale: dovendo cercare di ricreare un ambiente il più possibile ottimale alla vita degli animali, la dislocazione della struttura è stata studiata nei minimi dettagli, per garantire sia la crescita dei pesci, sia la tutela del territorio circostante. Così i pesci possono godere di una specifica corrente tiepida e si alimentano in un braccio di mare particolarmente pulito. La presenza della gabbia inoltre interrompe le abituali rotte dei pescherecci che svolgono la pesca “a strascico”, bloccando l’impoverimento dei fondali e favorendone il notevole ripopolamento”. 

Raggiunta la gabbia, attraverso un sistema di immersione/emersione che ricorda quello di un sommergibile, questa viene lentamente portata a galla ed Arturo, aiutato da Francesco, un fidato tecnico sommozzatore specializzato – pluribrevettato poiché questa attività prevede un percorso formativo lungo e specifico – che da anni affianca Arturo nella sua attività, effettua un certosino controllo dell’intero apparato anche attraverso l’utilizzo di telecamere ad alta definizione che permettono un approfondito e selettivo controllo delle condizioni di salute dei pesci. Mentre Francesco supervisiona sott’acqua lo stato delle reti, Arturo procede con le consuete attività di alimentazione del banco somministrando il mangime attraverso delle condutture realizzate – come Arturo ci tiene a sottolineare – in materiale certificato per l’uso alimentare.

Gabbia in emersione
Mangime biologico
Pesca campione di un esemplare
Preparazione del mastello

Se il modello delle colture ittiche in passato ha rappresentato solo un’alternativa alla pesca, oggi il modello Aprimar, unico nel suo genere, rappresenta una necessità in grado di realizzare una vera e propria produzione controllata di organismi acquatici in ambienti confinati e idonei al loro accrescimento. Un modello produttivo che il Flag Coast to Coast riconosce altamente valido e da inquadrare nella più ampia visione della Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva di tutta la fascia ionica secondo gli obiettivi europei  del PO FEAMP per favorire la gestione sostenibile delle attività di pesca e di acquacoltura, incentivando al contempo la competitività e la relativa capacità di generare sviluppo, occupazione e coesione territoriale.

Uno scorcio pittoresco del mare di Corigliano

 

Volendo sintetizzare l’attività di Arturo, mai come in questo caso, la parola idonea sarebbe Qualità. In questa parola non vi è solo espresso al massimo il concetto di gusto ma brillano i valori di eco-sostenibilità, ricerca, efficienza, ottimizzazione dei processi, rispetto del lavoro e passione. Tutto questo è nella sostanza del pesce. Ed è questa la qualità che dovremmo pretendere di trovare sulle nostre tavole.

 

Riferimenti utili:

 

 

 

Aprimar srl
Z.I. DI Schiavonea
87060 – Corigliano Calabro (CS)

web: www.aprimar.it
e-mail: arturo.bianco @ aprimar.it
tel.: +39. 0983. 851262

  • Share:
Amministratore

Potrebbe interessarti anche..

Contratti di fiume, al via campionamento ittico sul Sinni

  • 5 Luglio 2023
  • by redazione flag
  • in News
Hanno preso il via le attività di campionamento del popolamento ittico del fiume Sinni previste dallo “studio quanti-qualitativo dei...
Paesaggi dell’acqua, conclusasi la prima missione partenariale del progetto di cooperazione del FLAG Coast to Coast
31 Maggio 2023
“Quale futuro per i Contratti di Fiume in Italia?” Il Flag a Roma all’evento di CREAIMO PA
24 Febbraio 2023
Qual è il ruolo del partenariato pubblico-privato nei Contratti di fiume, e quali le aspettative. Ecco cosa dice un questionario.
2 Gennaio 2023

Categorie

  • Approfondimenti Contratto di Fiume
  • Avvisi
  • BANDI
  • Bandi e Avvisi CdF
  • Bandi Flag
  • Bandi Regione
  • Blog
  • Comunicati
  • News
  • News Contratto di fiume
  • Storie
  • Video

Articoli Recenti

L’esperienza lucana dei Contratti di Fiume al Workshop “Prospettive e opportunità per i CdF italiani”
31Lug,2023
PROGRAMMA PILOTA ESTATE 2023
07Lug,2023
Contratti di fiume, al via campionamento ittico sul Sinni
05Lug,2023

Tag

Arpab associazioni avvisi basilicata basilicatablu blueconomy coasttocoast CONTRATTO DI FIUME coste covid-19 didattica diversificazione educazione feamp FLAG formazione ionio manifestazione di interesse mare migliozero NOCE opportunità pesca piccola pesca piccolapesca scuole sealogy sentinelle blu SINNI solidarietàalimentare tirreno uscite didattiche

FLAG – Coast to Coast

flagcoasttocoast@pec.it

Sede legale: Piazza della Repubblica, 5
Ufficio: Viale Leonardo Da Vinci, snc
75026 Rotondella (MT)

P.IVA 01321930776
CC I AA - MT REA 90115

Menù di navigazione

  • IL FLAG
  • BANDI E AVVISI
  • OPPORTUNITA’
  • FORMAZIONE

Social Links

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Newsletters

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle attività del FLAG .

FLAG Coast to Coast Società Consortile s.c.ar.l. 2018 - Powered by Amaranto Design