E’ disponibile in allegato il Questionario di ascolto per la cittadinanza, rivolto a tutti (cittadini, studenti, liberi professionisti).
E’ uno strumento che ci consentirà di contribuire all’analisi conoscitiva integrata e a completare la mappatura dei portatori di interesse territoriali, da
Frequente è la notizia che nei nostri mari, a breve distanza dalla costa, venga rilevata la presenza di imbarcazioni non autorizzate che operano pesca di novellame; ed é altrettanto frequente che gli organi di controllo sequestrino ingenti quantitativi di specie
Qual é l’impatto ecologico delle centraline idroelettriche sui corsi d’acqua? Quanti impianti possono sopportare i nostri fiumi senza subire danni? C’è un limite per evitare un irreversibile sovra sfruttamento? E ancora, qual é lo stato di salute dei bacini idrografici
Si è svolto venerdì scorso, 26 febbraio, in modalità telematica l’incontro tra il Gruppo di Azione Costiera FLAG Coast to Coast ed i sindaci del bacino idrografico del Sinni, per condividere il percorso verso i Contratti di Fiume delle Valli
Di seguito, pubblichiamo i Questionario rivolti alle Amministrazioni dei Comuni dei bacini idrografici del Noce e del Sinni, agli Enti sovracomunali, alle Associazioni e alle Organizzazioni di categoria, alle imprese.
Si tratta di uno strumento per contribuire alla costruzione dell’analisi
Secondo la tradizione Toscana oggi, *21 febbraio*, inizia la *‘primavera del mare’*.
Un mese in anticipo rispetto all’equinozio di primavera del 21 marzo.
Ciò è dovuto al fatto che i pescatori hanno sempre notato, circa un mese
Tre Regioni quattro FLAG dal Cilento a Bagnara, due obiettivi con la portualità Marateota al centro:
cooperazione interterritoriale intorno al tema della sostenibilità.
La cooperazione fra territori, superando i confini geografici, può incidere sul futuro della
Quando non può uscire in mare, il pescatore lavora nel suo magazzino per sistemare le reti ed organizzare le attrezzature, tenere in ordine i documenti e formarsi. Nel suo magazzino il pescatore conserva reti, nasse, ami, boe e galleggianti.
Il
I Contratti di Fiume nascono in Francia agli inizi degli anni ’80 per sostenere iniziative spontanee di cittadini intenti a combattere il degrado dei fiumi e migliorare le caratteristiche generali dei sistemi fluviali. Sono poi diventati strumenti a sostegno della pianificazione
Agli studenti dell’Istituto artistico sono state consegnate le menzioni speciali del concorso di idee per la creazione del logo del Contratto di Fiume.
Si è svolto stamane, in modalità telematica, l’incontro con gli studenti dell’Istituto Artistico “Giovanni Paolo II” di