Si terrà domani alle ore 17:00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Isabella Morra” di Valsinni, un incontro per focalizzare l’attenzione sul programma formativo promosso dai Contratti di fiume delle Valli del Noce e del Sinni, chiamato “EducaFiume”, e dare il
Di seguito, l’Avviso Pubblico e gli allegati A, B, C.
Allegato A. Avviso pubblico FSC
Allegato B. Avviso pubblico FSC
Allegato C. Avviso pubblico FSC
Documentazione monitoraggio e rendicontazione FSC
Il FLAG/CdF Coast to Coast, nell’ambito del processo “Verso i Contratti di Fiume delle Valli del Noce e del
Sinni”, intende promuovere la partecipazione delle Associazioni Ambientaliste e Culturali per sostenere la
diffusione della “cultura del fiume” nei territori coinvolti,
Il FLAG Coast to Coast promuove la partecipazione a SEALOGY, il salone europeo della Blue Economy, a Ferrara dal 18 al 20 Novembre 2021.
Obiettivo della partecipazione è aumentare l’attenzione verso la blue economy da parte degli amministratori locali, degli
Il concorso di idee “LOGO CONTRATTO DI FIUME” è promosso dal FLAG COAST TO COAST per l’ideazione e la creazione di un progetto grafico che sia in grado di sintetizzare e comunicare – con un unico logo ed un claim
Il Flag Coast to Coast, con sede legale presso il Comune di Rotondella, (Mt), Piazza della Repubblica, 5 – 75026, indice il presente avviso per contribuire, ai sensi dell’art. 30 del Reg. (UE) 508/2014, alla diversificazione del reddito dei pescatori
DD 14A2.2019/D.01257 del 6/12/2019, pubblicata sul BUR n. 50 del 16.12.2019, di approvazione graduatoria relativamente alla II finestra dell’Avviso pubblico
“Sostenere l’associazionismo la cooperazione e le reti tra gli attori della pesca” .
La graduatoria diventerà definitiva il 15.01.2020.
Nell’ambito delle attività previste dal Piano di Azione, attraverso l’Azione 3.B – Borsa del Mare, il FLAG COAST TO COAST intende procedere alla realizzazione di un luogo multifunzionale in grado di divenire un laboratorio culturale per la
Il Flag Coast to Coast intende introdurre all’interno delle scuole (Primaria – classi IV e V – Secondarie di I° grado) la cultura sostenibile della pesca artigianale costiera, nonché la conoscenza e tutela degli habitat marini, istituendo
Priorità n. 1 – Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze
Misura 1.31 – Sostegno all’avviamento per i giovani pescatori (Art. 31 del Reg. UE