Paesaggi dell’acqua, conclusasi la prima missione partenariale del progetto di cooperazione del FLAG Coast to Coast

Si è svolta dal 24 al 28 maggio scorsi la prima missione partenariale del progetto di cooperazione transazionale Italia Croazia (FLAG coast to coast e FLAG Vela Vrata).
Una delegazione lucana di 15 partecipanti ha avuto modo di confrontarsi su tematiche e pratiche messe in campo nell’ambito della programmazione europea, in particolare FEAMP dai due FLAG.
La missione partenariale si è articolata in incontri istituzionali, laboratori tecnici, seminari e visite di approfondimento che hanno consentito ai partecipanti di conoscere l’applicazione dei programmi di sviluppo locale partecipativo del programma FEAMP al sistema marittimo costiero in un’idea di Blue Economy.
Protagonisti il mare, la pesca sostenibile e i principali attori coinvolti. La delegazione lucana, assortita di istituzioni, enti di ricerca, università, scuole, associazioni, imprese di pesca e maricoltura, ha avuto modo di confrontarsi con il sistema relazionale croato su procedure, pratiche e azioni messe in campo per incrementare la cultura e la conoscenza del mare, diversificare l’attività di pesca, per la protezione del mare e degli stock ittici, sull’applicazione di pratiche di economia blu, turismo esperienziale e di filiera corta del prodotto ittico.
Il progetto di cooperazione che vede coinvolti i due FLAG, italiano e croato, ha come obiettivo la caratterizzazione dei paesaggi dell’acqua a partire dai valori identitari, naturalistico ambientali e socio economici delle aree marino costiere, nell’ottica della blue economy.
Tanto la Basilicata quanto le aree partner della Croazia puntano al verde e alla ruralità delle aree interne e ancora molto poco sul blu.
“Put more blue into the green” è stato il motto di uno dei laboratori sulle smart islands condotto dal FLAG croato a cui ha partecipato la delegazione lucana, occasione di scambio di pratiche ed aspirazioni.
Con il progetto si intende infatti definire, a partire dalla individuazione di aree pilota, un modello di gestione multilivello dei paesaggi dell’acqua che preveda il coinvolgimento delle imprese di pesca e acquacoltura sostenibile, delle istituzioni e degli enti, delle scuole, delle famiglie e delle associazioni per la protezione degli ecosistemi marino costieri, il rafforzamento del capitale umano, lo sviluppo di nuove economie.