Riceviamo e pubblichiamo un contributo del Comitato per la Difesa del Fiume Noce, “PREMESSA PER LA RISPOSTA AL BANDO “FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE LOCALE”
Una lezione multimediale, quattro laboratori in aula ed uscite didattiche lungo i fiumi Noce e Sinni. Sono queste le attività di EducaFiume, il percorso formativo promosso dal FLAG Coast to Coast, nell’ambito dei Contratti di Fiume delle Valli del Noce
Si terrà domani alle ore 17:00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Isabella Morra” di Valsinni, un incontro per focalizzare l’attenzione sul programma formativo promosso dai Contratti di fiume delle Valli del Noce e del Sinni, chiamato “EducaFiume”, e dare il
In questa sezione di approfondimento è possibile visionare e scaricare i documenti di sintesi contenenti le proposte emerse nel corso delle quattro Agorà dei Fiumi.
Dal coinvolgimento-informazione alla partecipazione. Le Agorà “Il Fiume che vorrei. Idee e proposte” sono
Allegati
DESCRIZIONE ATTIVITA' CDF EDUCAFIUME • 3 MB • 0
Il 17 luglio scorso si è tenuta la prima delle nostre esplorazioni fluviali il cui obiettivo è confrontarsi, scambiare idee, raccontare esperienze per intessere un nuovo legame con i fiumi ed ampliare il processo di partecipazione attorno ai Contratti di Fiume
Quante volte ci è capitato di osservare un paesaggio attraversato da un fiume e scorgere più rivoli d’acqua mentre ci aspetteremmo un solo “letto”?
L’alveo di un fiume può di fatti essere rettilineo o a canali intrecciati, quando cioè la
PERCORSO FORMATIVO PER LE SCUOLE. I FIUMI AL CENTRO DELLE COMUNITA’
EducaFiume, cos’é?
E’ il format didattico che il FLAG Coast to Coast ha sviluppato per la scuole di ogni ordine e grado al fine di diffondere la cultura dei fiumi, sensibilizzando
Di seguito, pubblichiamo i Questionario rivolti alle Amministrazioni dei Comuni dei bacini idrografici del Noce e del Sinni, agli Enti sovracomunali, alle Associazioni e alle Organizzazioni di categoria, alle imprese.
Si tratta di uno strumento per contribuire alla costruzione dell’analisi
I Contratti di Fiume nascono in Francia agli inizi degli anni ’80 per sostenere iniziative spontanee di cittadini intenti a combattere il degrado dei fiumi e migliorare le caratteristiche generali dei sistemi fluviali. Sono poi diventati strumenti a sostegno della pianificazione