Quando non può uscire in mare, il pescatore lavora nel suo magazzino per sistemare le reti ed organizzare le attrezzature, tenere in ordine i documenti e formarsi. Nel suo magazzino il pescatore conserva reti, nasse, ami, boe e galleggianti.
Il
Il Comune di Maratea ha pubblicato l’Avviso per la distribuzione di “Buoni spesa per l’acquisto di prodotti ittici”
Il FLAG Coast to Coast ha sviluppato il progetto “Solidarietà alimentare a miglio zero” con il duplice obiettivo di sostenere
Nuove opportunità per il settore della pesca professionale in Basilicata: acquisita l’autorizzazione per la cattura del pesce spada con il palangaro derivante.
Un traguardo importante per la marineria tirrenica lucana che si dota di una nuova licenza per ampliare
I pescatori artigianali costieri della Basilicata hanno ricevuto i dispositivi mobili e di comunicazione da parte di Regione Basilicata – Dipartimento Politiche Agricole e Forestali, CREA e FLAG Coast to Coast, nell’ambito di due progetti sviluppati in sinergia a supporto della
Il progetto EDUCAMARE è stato sviluppato con l’obiettivo di introdurre nelle scuole la cultura sostenibile della pesca artigianale costiera, nonché la conoscenza e tutela degli habitat marini, istituendo un percorso di sensibilizzazione per approfondire le pratiche di pesca sostenibili
14 Ottobre 2019 Matera
Sostenibilità e sviluppo territoriale con pesca e acquacoltura
Il FLAG coast to coast ha partecipato al talk promosso da FIC, FEAMP e MIPAAF , moderato dal giornalista e storico dell’enogastronomia Alex Revelli, dedicato al dibattito su
Il 10 Luglio 2019 il FLAG Coast to Coast ha ospitato la giornata formativa “Pesca-diverso” promossa dalla Regione Basilicata rivolto ai pescatori della Basilicata ed agli operatori del settore ittico finalizzato ad informare sulle opportunità derivanti dalle attività di valorizzazione
Il Primo Maggio di Metaponto importante appuntamento con il FLAG.
Interventi, dibattiti, racconti e seminari.
Di seguito il programma completo:
Venerdì 22 Febbraio 2019 il FLAG – Coast to Coast, fermo nella volontà di aumentare l’attenzione verso la blue economy ed arricchire il proprio territorio con nuove esperienze, ha organizzato una Visita Studio presso il GAC – Terre di Mare a
Il litorale ionico è spesso assunto nell’immaginario collettivo come una fascia costiera unicamente votata al turismo e la cui economia è strettamente legata all’offerta stagionale ed estiva di qualità. Se questo è vero lo è in parte poiché, storicamente, le