La piccola pesca artigianale lucana e il suo possibile ruolo nella gestione delle Aree Marine Protette
A Maratea gli operatori della piccola pesca artigianale costiera, riuniti nell’Associazione di Coordinamento delle Imprese di Pesca, hanno promosso, lo scorso 1 Ottobre 2021, un appuntamento di discussione e confronto con Enti, Istituzioni e Imprese, circa il possibile ruolo dei pescatori nella gestione delle Aree Marine Protette della Basilicata, presso l’incantevole location di Villa Nitti.
Al tavolo erano presenti la Regione Basilicata con i due Dipartimenti Agricoltura e Ambiente, A.R.P.A.B., Comune di Maratea, Soc. Marina di Scario ed il FLAG Coast to Coast.
In sintesi, dalla giornata è emerso che la pesca artigianale professionale è una risorsa per il futuro dei territori marini e costieri e può avere un ruolo attivo per rafforzare il presidio, migliorare la qualità e la fruibilità degli habitat, contribuendo al contrasto dei fenomeni di degrado e abbandono.
I pescatori-SENTINELLA, grazie alla cooperazione fra Enti, Istituzioni, imprese e cittadini, renderanno il comparto ittico competitivo e pronto ad affrontare le sfide della crisi climatica e a perseguire gli obiettivi comunitari di sviluppo sostenibile


