flagcoasttocoast@pec.it
0
Login
No apps configured. Please contact your administrator.

Login with your site account

No apps configured. Please contact your administrator.

Lost your password?

FLAG FLAG
  • IL FLAG
    • Cos’è il FLAG
    • Ambito Territoriale
    • Ambiti Tematici
  • ATTIVITA’
    • Maresacro
    • Miglio zero
    • Contratto di fiume
  • BANDI E AVVISI
    • Bandi Europa
    • Bandi Ministero
    • Bandi Regione
    • Bandi Flag
  • Trasparenza
  • Media
    • Notizie
    • Galleria media
  • Contratto di fiume
    • Cos’è?
    • Approfondimenti
    • Notizie
    • Organigramma
    • Manifesto di intenti
    • Tavoli tematici
    • Studi scientifici
    • Bandi e Avvisi CdF
  • CONTATTI
  • IL FLAG
    • Cos’è il FLAG
    • Ambito Territoriale
    • Ambiti Tematici
  • ATTIVITA’
    • Maresacro
    • Miglio zero
    • Contratto di fiume
  • BANDI E AVVISI
    • Bandi Europa
    • Bandi Ministero
    • Bandi Regione
    • Bandi Flag
  • Trasparenza
  • Media
    • Notizie
    • Galleria media
  • Contratto di fiume
    • Cos’è?
    • Approfondimenti
    • Notizie
    • Organigramma
    • Manifesto di intenti
    • Tavoli tematici
    • Studi scientifici
    • Bandi e Avvisi CdF
  • CONTATTI
  • Home
  • News
  • La pesca del novellame minaccia o opportunità per le coste lucane? Dalla Calabria, un’idea anche per la Basilicata

News

25 Mar

La pesca del novellame minaccia o opportunità per le coste lucane? Dalla Calabria, un’idea anche per la Basilicata

  • Curato da redazione flag
  • In News

Frequente è la notizia che nei nostri mari, a breve distanza dalla costa, venga rilevata la presenza di imbarcazioni non autorizzate che operano pesca di novellame; ed é altrettanto frequente che gli organi di controllo sequestrino ingenti quantitativi di specie giovanili, delle quali non è consentita la cattura.

Si tratta di pratiche di pesca illegali che rappresentano una minaccia per gli habitat marini, per la disponibilità di stock ittici e soprattutto per la piccola pesca artigianale costiera che oltre a vedere depauperate le risorse, subisce spesso danni alle attrezzature.

Da tali pratiche sono interessate anche le coste della Basilicata ed in particolare quella ionica.

Per quale ragione si vedono quindi operare imbarcazioni sulla costa dedite alla pesca del novellame?

Presto detto, la Regione Calabria intende predisporre due proposte di Piano di gestione per la pesca della “Sardella” (novellame della specie Sardina pilchardus), una nell’ambito della GSA10 e l’altra nell’ambito della GSA19, da sottoporre all’esame della Commissione Europea, finalizzate ad ottenere una deroga comunitaria per tale tipologia di pesca, vietata dal 2010.

Il piano a cui tende la vicina Regione prevede infatti la realizzazione di una campagna di pesca sperimentale con la sciabica, di durata biennale, al fine di verificare i tempi, i luoghi e le modalità di pesca e per acquisire ulteriori dati sulla composizione in specie del pescato e sulla struttura demografica dei giovanili. Il pescato di tale campagna sperimentale non è destinato al mercato essendo utilizzato esclusivamente a scopo di ricerca scientifica.

Le stesse attività sono consentite a pochissime imbarcazioni idonee e autorizzate dal Ministero alla pesca del novellame e ad utilizzare gli attrezzi sciabica da natante, rete a circuizione senza chiusura. Il dato che emerge é dunque la necessità di regolamentare e gestire l’attività di pesca e le risorse alieutiche affinché non arrechi danni né agli habitat né ai pescatori.

La pesca del novellame, è una pratica antica per le coste lucane che veniva effettuata nel brevissimo periodo da gennaio a marzo, che ha garantito il sostentamento di intere famiglie di pescatori. Purtroppo, una cattiva gestione della risorsa, accompagnata da pratiche insostenibili ha determinato la riduzione nel tempo delle disponibilità degli stock ittici e il conseguente divieto.

In questo scenario, il Flag vuole intervenire per sviluppare nuove attività volte, da una parte, a realizzare un “corpo marittimo”, le cosiddette Sentinelle del Mare, per facilitare, anche in accordo con la Guardia Costiera, le attività di sorveglianza e di tutela degli habitat marini, dall’altra, favorire, insieme alla Regione Basilicata, un intervento condiviso tra tutti gli attori e gli operatori locali di un Piano di Gestione lucano, in modo da dare un segnale alle locali marinerie e seguire l’esempio della Calabria, così da valorizzare le competenze della flotta lucana costituita da imprese di pesca, anche organizzate in forma cooperativa ed associativa, in possesso dei requisiti per le attività di cui sopra, favorendo lo sviluppo di sinergie fra tutte le parti interessate.

Un buon punto di partenza sarebbe rappresentato proprio dai risultati della campagna sperimentale condotta dalla Regione Calabria, le cui imbarcazioni autorizzate operano ampiamente nelle acque costiere della Basilicata Ionica.

Una opportunità da non perdere per la tutela degli ambiti costieri e per il futuro di un comparto, quello ittico, che vede legate le sue opportunità di futuro alla qualità degli ecosistemi marini e alla gestione sostenibile delle risorse.

  • Share:
redazione flag

Potrebbe interessarti anche..

Contratti di fiume, al via campionamento ittico sul Sinni

  • 5 Luglio 2023
  • by redazione flag
  • in News
Hanno preso il via le attività di campionamento del popolamento ittico del fiume Sinni previste dallo “studio quanti-qualitativo dei...
Paesaggi dell’acqua, conclusasi la prima missione partenariale del progetto di cooperazione del FLAG Coast to Coast
31 Maggio 2023
“Quale futuro per i Contratti di Fiume in Italia?” Il Flag a Roma all’evento di CREAIMO PA
24 Febbraio 2023
Qual è il ruolo del partenariato pubblico-privato nei Contratti di fiume, e quali le aspettative. Ecco cosa dice un questionario.
2 Gennaio 2023

Categorie

  • Approfondimenti Contratto di Fiume
  • Avvisi
  • BANDI
  • Bandi e Avvisi CdF
  • Bandi Flag
  • Bandi Regione
  • Blog
  • Comunicati
  • News
  • News Contratto di fiume
  • Storie
  • Video

Articoli Recenti

L’esperienza lucana dei Contratti di Fiume al Workshop “Prospettive e opportunità per i CdF italiani”
31Lug,2023
PROGRAMMA PILOTA ESTATE 2023
07Lug,2023
Contratti di fiume, al via campionamento ittico sul Sinni
05Lug,2023

Tag

Arpab associazioni avvisi basilicata basilicatablu blueconomy coasttocoast CONTRATTO DI FIUME coste covid-19 didattica diversificazione educazione feamp FLAG formazione ionio manifestazione di interesse mare migliozero NOCE opportunità pesca piccola pesca piccolapesca scuole sealogy sentinelle blu SINNI solidarietàalimentare tirreno uscite didattiche

FLAG – Coast to Coast

flagcoasttocoast@pec.it

Sede legale: Piazza della Repubblica, 5
Ufficio: Viale Leonardo Da Vinci, snc
75026 Rotondella (MT)

P.IVA 01321930776
CC I AA - MT REA 90115

Menù di navigazione

  • IL FLAG
  • BANDI E AVVISI
  • OPPORTUNITA’
  • FORMAZIONE

Social Links

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Newsletters

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle attività del FLAG .

FLAG Coast to Coast Società Consortile s.c.ar.l. 2018 - Powered by Amaranto Design