flagcoasttocoast@pec.it
0
Login
No apps configured. Please contact your administrator.

Login with your site account

Lost your password?

FLAG FLAG
  • IL FLAG
    • Cos’è il FLAG
    • Ambito Territoriale
    • Ambiti Tematici
  • Trasparenza
  • BANDI E AVVISI
    • Bandi Europa
    • Bandi Ministero
    • Bandi Regione
    • Bandi Flag
  • Cultura
  • Blog
    • News
    • Storie
    • Avvisi
  • Contratto di fiume
    • Cos’è?
    • Approfondimenti
    • Notizie
    • Organigramma
    • Manifesto di intenti
    • Tavoli tematici
    • Studi scientifici
    • Bandi e Avvisi CdF
  • CONTATTI
  • IL FLAG
    • Cos’è il FLAG
    • Ambito Territoriale
    • Ambiti Tematici
  • Trasparenza
  • BANDI E AVVISI
    • Bandi Europa
    • Bandi Ministero
    • Bandi Regione
    • Bandi Flag
  • Cultura
  • Blog
    • News
    • Storie
    • Avvisi
  • Contratto di fiume
    • Cos’è?
    • Approfondimenti
    • Notizie
    • Organigramma
    • Manifesto di intenti
    • Tavoli tematici
    • Studi scientifici
    • Bandi e Avvisi CdF
  • CONTATTI
  • Home
  • Approfondimenti Contratto di Fiume
  • Uno o più letti del fiume. La buona pratica di Rinaturazione del fiume Aire.

Approfondimenti Contratto di Fiume

31 Mag

Uno o più letti del fiume. La buona pratica di Rinaturazione del fiume Aire.

  • Curato da redazione flag
  • In Approfondimenti Contratto di Fiume
Canali intrecciati_Fiume Sinni

Quante volte ci è capitato di osservare un paesaggio attraversato da un fiume e scorgere più rivoli d’acqua mentre ci aspetteremmo un solo “letto”? 

L’alveo di un fiume può di fatti essere rettilineo o a canali intrecciati, quando cioè la sua morfologia è caratterizzata da più canali che si intrecciano tra di loro. La morfologia del fiume interagisce con i vari contesti paesaggistico-ambientali che attraversa e spesso viene alterata da interventi antropici che li tolgono spazio, causando oltre ad un cambiamento del suo naturale scorrere, esondazioni, perdita di biodiversità e così via.

 

Oltre a dare una pillola di morfologia fluviale, proponiamo una buona pratica di intervento sui fiumi, a cui è stato assegnato il Premio Europeo del Paesaggio 2019. Si tratta del progetto di RINATURAZIONE DEL FIUME AIRE, con il quale si è intervenuti proprio sull’alveo.

*(Il testo che segue è estrapolato dal portale dell’Ufficio Federale UFAM- Confederazione Svizzera https://www.bafu.admin.ch/bafu/it/home/temi/paesaggio/dossier/premio-del-paesaggio.html) 

Canalizzato, rinaturato, oppure entrambi? Lungo il piccolo fiume Aire, che nasce in Francia ai piedi del Mont-Salève, attraversa il «bacino di Ginevra» e sfocia infine nell’Arve sul territorio della città di Calvino, la rinaturalizzazione non ha semplicemente invertito gli effetti della precedente canalizzazione, ma ha lasciato intatte le relative opere edili come esempio dell’intervento storico-culturale dell’uomo. Il risultato illustra molto bene l’intervento di conservazione di un paesaggio culturale che soddisfa sia le esigenze di chi cerca un luogo di svago che i requisiti ecologici.

La canalizzazione del piccolo fiume Aire della fine del XIX secolo è stata a lungo considerata un successo ingegneristico. Il corso d’acqua è stato domato lungo un tratto di cinque chilometri, il pericolo di inondazioni è stato eliminato, e quell’area ai tempi paludosa è stata trasformata in un terreno fertile coltivabile a disposizione degli agricoltori. I profondi cambiamenti che l’intervento ha significato per il paesaggio e per gli animali e le piante che un tempo vivevano lungo questo corso d’acqua tortuoso fu all’epoca relegato in secondo piano.

Nel recente passato, tuttavia, la sensibilità nei confronti della natura è cambiata: la consapevolezza che la natura può essere controllata ma solo fino a un certo punto ha portato all’esigenza di dare di nuovo più spazio ai fiumi e quindi di rafforzare i processi naturali e le interazioni della biodiversità.

Oggi, le rive rivitalizzate dell’Aire sono un’area per attività ricreative molto apprezzata e allo stesso tempo un prezioso ambiente naturale per piante e animali amanti dell’acqua. Il paesaggio non è più tagliato in due da un canale di cemento, ma si presenta sfaccettato: a seconda del livello delle acque, il piccolo fiume cerca il suo corso in un nuovo alveo e offre un habitat importante per una moltitudine di specie.

 

 

  • Share:
redazione flag

Potrebbe interessarti anche..

Contratti di Fiume, al via il programma di educazione ambientale per le scuole Presentate ieri nel corso di un appuntamento a ValSinni le attività di EducaFiume

  • 7 Maggio 2022
  • by redazione flag
  • in Approfondimenti Contratto di Fiume
Una lezione multimediale, quattro laboratori in aula ed uscite didattiche lungo i fiumi Noce e Sinni. Sono queste le...
Contratti di fiume, domani a Valsinni un focus sul programma educativo per le scuole.
5 Maggio 2022
AGORA’ dei Fiumi. Quali proposte. Puoi consultarle qui!
27 Febbraio 2022
EducaFiume. Leggi qui il progetto.
29 Novembre 2021

Categorie

  • Approfondimenti Contratto di Fiume
  • Avvisi
  • BANDI
  • Bandi e Avvisi CdF
  • Bandi Flag
  • Bandi Regione
  • Blog
  • Comunicati
  • News
  • News Contratto di fiume
  • Storie
  • Video

Articoli Recenti

“Itinerari dell’Acqua”. Tutte le attività per vivere il Noce ed il Sinni.
01Ago,2022
Proroga termini Avviso Pubblico “Favorire la partecipazione locale”
24Lug,2022
Favorire la partecipazione, chiuso il ciclo di incontri sull’avviso per Noce e Sinni.
07Lug,2022

Tag

Arpab associazioni avvisi basilicata blueconomy CONTRATTO DI FIUME coste covid-19 didattica diversificazione educazione FLAG formazione ionio manifestazione di interesse mare migliozero NOCE opportunità pesca piccola pesca piccolapesca scuole sealogy sentinelle blu SINNI solidarietàalimentare tirreno uscite didattiche

FLAG – Coast to Coast

flagcoasttocoast@pec.it

Sede legale: Piazza della Repubblica, 5
Ufficio: Viale Leonardo Da Vinci, snc
75026 Rotondella (MT)

P.IVA 01321930776
CC I AA - MT REA 90115

Menù di navigazione

  • IL FLAG
  • BANDI E AVVISI
  • OPPORTUNITA’
  • FORMAZIONE

Social Links

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Youtube

Newsletters

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle attività del FLAG .

FLAG Coast to Coast Società Consortile s.c.ar.l. 2018 - Powered by Amaranto Design