Diga o Fiume? Racconto di una giornata sull’invaso di Montecotugno.

Il 17 luglio scorso si è tenuta la prima delle nostre esplorazioni fluviali il cui obiettivo è confrontarsi, scambiare idee, raccontare esperienze per intessere un nuovo legame con i fiumi ed ampliare il processo di partecipazione attorno ai Contratti di Fiume delle Valli del Noce e del Sinni.
L’esplorazione sul Sinni, nell’area della diga di Montecontugno a Senise, è stato organizzato con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, Italia Nostra sez. Senisese, il Circolo Canottieri, l’Osservatorio Avifaunistico e l’Eipli che ci ha permesso la visita allo sbarramento.
Ecco cosa è emerso:
Diga o lago? Quale definizione esprime meglio le funzioni dell’invaso? Alla risposta “diga” è associata la funzione di accumulo di acqua, alla risposta “lago” una versatilità degli usi effettivi e potenziali di tipo sportivo, turistico, di tutela e valorizzazione ambientale. Il 90% dei partecipanti dichiara di percepire l’invaso come “diga”, mentre il 10%, come “lago”.
Quale futuro per l’ambito? I partecipanti si sono espressi prioritariamente su tre interventi: Parco del lago, attività turistico-sportive e percorsi didattico-formativi. Una percentuale minore ha indicato invece interventi di adeguamento idraulico e dei collettori.