flagcoasttocoast@pec.it
0
Login
No apps configured. Please contact your administrator.

Login with your site account

No apps configured. Please contact your administrator.

Lost your password?

FLAG FLAG
  • IL FLAG
    • Cos’è il FLAG
    • Ambito Territoriale
    • Ambiti Tematici
  • ATTIVITA’
    • Maresacro
    • Miglio zero
    • Contratto di fiume
  • BANDI E AVVISI
    • Bandi Europa
    • Bandi Ministero
    • Bandi Regione
    • Bandi Flag
  • Trasparenza
  • Media
    • Notizie
    • Galleria media
  • Contratto di fiume
    • Cos’è?
    • Approfondimenti
    • Notizie
    • Organigramma
    • Manifesto di intenti
    • Tavoli tematici
    • Studi scientifici
    • Bandi e Avvisi CdF
  • CONTATTI
  • IL FLAG
    • Cos’è il FLAG
    • Ambito Territoriale
    • Ambiti Tematici
  • ATTIVITA’
    • Maresacro
    • Miglio zero
    • Contratto di fiume
  • BANDI E AVVISI
    • Bandi Europa
    • Bandi Ministero
    • Bandi Regione
    • Bandi Flag
  • Trasparenza
  • Media
    • Notizie
    • Galleria media
  • Contratto di fiume
    • Cos’è?
    • Approfondimenti
    • Notizie
    • Organigramma
    • Manifesto di intenti
    • Tavoli tematici
    • Studi scientifici
    • Bandi e Avvisi CdF
  • CONTATTI
  • Home
  • Comunicati
  • Contratti di Fiume. Verso gli studi sul Noce e sul Sinni

Comunicati

19 Mar

Contratti di Fiume. Verso gli studi sul Noce e sul Sinni

  • Curato da redazione flag
  • In Comunicati, News, News Contratto di fiume

Qual é l’impatto ecologico delle centraline idroelettriche sui corsi d’acqua? Quanti impianti possono sopportare i nostri fiumi senza subire danni? C’è un limite per evitare un irreversibile sovra sfruttamento? E ancora, qual é lo stato di salute dei bacini idrografici del Noce e del Sinni? In letteratura quando si parla di sostenibilità si parte sempre dagli aspetti ecologici per approdare poi ad una considerazione globale.

Con l’obiettivo di rispondere a questi interrogativi il gruppo di azione costiera FLAG Coast to Coast, soggetto attuatore del percorso Verso i Contratti di Fiume delle Valli del Noce e del Sinni, intende promuovere degli studi finalizzati ad avere un quadro scientifico di riferimento, a supporto dell’analisi conoscitiva integrata, che possa favorire una comprensione immediata delle dinamiche in atto e facilitare una pianificazione del territorio più attenta ai bisogni collettivi.

“Si tratta – spiega il Presidente, Nicola Mastromarino – di tre studi che tengono conto delle legittime istanze e richieste che pervengono dal territorio e che sono state da noi recepite in una fase preliminare di ascolto e confronto. L’approccio scientifico – continua – consentirà l’individuazione e l’attuazione di misure win-win per i bacini idrografici, ossia di soluzioni in grado di soddisfare più finalità di gestione di un sistema territoriale”.

Nello specifico, il primo studio si occuperà della “Valutazione degli impatti antropici cumulativi da impianti idroelettrici sui fiumi Noce e Sinni” con l’obiettivo di determinare e quantificare gli impatti individuali e cumulativi potenziali sugli elementi di qualità ambientale e sulle portate d’alveo degli impianti idroelettrici in serie e conseguentemente pianificare interventi di mitigazione.

“L’analisi geomorfologica a scala di bacino dei fiumi Sinni e Noce”, sarà l’oggetto del secondo studio che valuterà i condizionamenti apportati dall’uomo e mapperà le criticità potenziali delle infrastrutture al fine di pianificare azioni concrete per riequilibrare l’assetto idro-geomorfologico dei bacini fluviali Noce e Sinni, oltre che sviluppare una ricerca sugli usi multipli dell’acqua per immaginare un modello di economia circolare attraverso il riutilizzo della risorsa idrica.

Il terzo studio infine, verterà sullo “Studio della dinamica degli accrescimenti, della popolazione e delle mortalità naturali e antropiche dell’Anguilla europea nei bacini dei fiumi Noce e Sinni” al fine di regolamentare la gestione dell’Anguilla in Basilicata (ai sensi del Regolamento (CE) n° 1100/2007 – Misure per la ricostituzione dello stock dell’Anguilla europea).

In tutti e tre i casi, gli studi seguiranno la procedura di validazione scientifica da parte della Regione Basilicata “perché per noi è importante – conclude Mastromarino –  la collaborazione con i tecnici regionali, dai quali abbiamo avuto ampia disponibilità a condividere dati e strategie per la stesura dei nuovi piani e programmi di gestione del territorio, per migliorare e coniugare la qualità delle risorse naturali con le necessità delle comunità residenti”.

  • Share:
redazione flag

Potrebbe interessarti anche..

Educafiume, il racconto fotografico.

  • 24 Aprile 2023
  • by redazione flag
  • in News Contratto di fiume
Sono circa mille gli alunni coinvolti nel programma di sensibilizzazione #Educafiume.  Di seguito pubblichiamo alcune card con le foto...
“Quale futuro per i Contratti di Fiume in Italia?” Il Flag a Roma all’evento di CREAIMO PA
24 Febbraio 2023
Qual è il ruolo del partenariato pubblico-privato nei Contratti di fiume, e quali le aspettative. Ecco cosa dice un questionario.
2 Gennaio 2023
I CDF all’incontro del progetto GASEFI di CNR e CREA
15 Dicembre 2022

Categorie

  • Approfondimenti Contratto di Fiume
  • Avvisi
  • BANDI
  • Bandi e Avvisi CdF
  • Bandi Flag
  • Bandi Regione
  • Blog
  • Comunicati
  • News
  • News Contratto di fiume
  • Storie
  • Video

Articoli Recenti

Educafiume, il racconto fotografico.
24Apr,2023
Open Outdoor Experiences, Paestum, aprile 2023. Manifestazione di interesse
29Mar,2023
“Quale futuro per i Contratti di Fiume in Italia?” Il Flag a Roma all’evento di CREAIMO PA
24Feb,2023

Tag

Arpab associazioni avvisi basilicata basilicatablu blueconomy coasttocoast CONTRATTO DI FIUME coste covid-19 didattica diversificazione educazione feamp FLAG formazione ionio manifestazione di interesse mare migliozero NOCE opportunità pesca piccola pesca piccolapesca scuole sealogy sentinelle blu SINNI solidarietàalimentare tirreno uscite didattiche

FLAG – Coast to Coast

flagcoasttocoast@pec.it

Sede legale: Piazza della Repubblica, 5
Ufficio: Viale Leonardo Da Vinci, snc
75026 Rotondella (MT)

P.IVA 01321930776
CC I AA - MT REA 90115

Menù di navigazione

  • IL FLAG
  • BANDI E AVVISI
  • OPPORTUNITA’
  • FORMAZIONE

Social Links

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Newsletters

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle attività del FLAG .

FLAG Coast to Coast Società Consortile s.c.ar.l. 2018 - Powered by Amaranto Design