flagcoasttocoast@pec.it
0
Login
No apps configured. Please contact your administrator.

Login with your site account

No apps configured. Please contact your administrator.

Lost your password?

FLAG FLAG
  • IL FLAG
    • Cos’è il FLAG
    • Ambito Territoriale
    • Ambiti Tematici
  • ATTIVITA’
    • Maresacro
    • Miglio zero
    • Contratto di fiume
  • BANDI E AVVISI
    • Bandi Europa
    • Bandi Ministero
    • Bandi Regione
    • Bandi Flag
  • Trasparenza
  • Media
    • Notizie
    • Galleria media
  • Contratto di fiume
    • Cos’è?
    • Approfondimenti
    • Notizie
    • Organigramma
    • Manifesto di intenti
    • Tavoli tematici
    • Studi scientifici
    • Bandi e Avvisi CdF
  • CONTATTI
  • IL FLAG
    • Cos’è il FLAG
    • Ambito Territoriale
    • Ambiti Tematici
  • ATTIVITA’
    • Maresacro
    • Miglio zero
    • Contratto di fiume
  • BANDI E AVVISI
    • Bandi Europa
    • Bandi Ministero
    • Bandi Regione
    • Bandi Flag
  • Trasparenza
  • Media
    • Notizie
    • Galleria media
  • Contratto di fiume
    • Cos’è?
    • Approfondimenti
    • Notizie
    • Organigramma
    • Manifesto di intenti
    • Tavoli tematici
    • Studi scientifici
    • Bandi e Avvisi CdF
  • CONTATTI
  • Home
  • News Contratto di fiume
  • Rischio idrogeologico, Mastromarino: ”importante ruolo di raccordo dei Cdf”.

News Contratto di fiume

20 Ott

Rischio idrogeologico, Mastromarino: ”importante ruolo di raccordo dei Cdf”.

  • Curato da redazione flag
  • In News Contratto di fiume

“I contratti di Fiume possono essere un utile strumento per la mitigazione del rischio idrogeologico, se compresi ed utilizzati al meglio.” Lo dichiara il Presidente del FLAG Coast to Coast, Nicola Mastromarino, a chiusura della Settimana Nazionale della Protezione Civile.
Lo scorso sabato, 15 ottobre, infatti il Flag, quale soggetto attuatore dei Contratti di Fiume delle Valli del Noce e del Sinni, ha partecipato ad un incontro organizzato dalla protezione civile di San Giorgio Lucano dal titolo “Tuteliamo il fiume Sarmento”. Una occasione utile per fare il punto sullo stato di attuazione del percorso dedicato ai bacini del Noce e del Sinni e per rimarcare l’importanza dei Cdf  per la tutela e la corretta gestione delle risorse idriche.
“I contratti – ha spiegato infatti Mastromarino – possono fungere da collettore delle varie istanze territoriali per pervenire ad una pianificazione integrata ed ottimale del territorio. In questo senso la partecipazione delle comunità è un elemento importante per porre l’attenzione sulle criticità ed aspettative territoriali, come messo in evidenza dalla stessa Settimana appena celebrata che ha avuto come sfondo parole chiave quali condivisione, solidarietà, competenza, concretezza e partecipazione.”
Sulla base del percorso di coinvolgimento avviato nei mesi scorsi, il FLAG ha redatto un’analisi conoscitiva preliminare alla stesura di un piano d’azione dei Cdf, dalla quale emerge tra gli aspetti prioritari la gestione del rischio.

In tal senso, sarebbe utile favorire il giusto dialogo tra gli stakeholders coinvolti a più livelli nella governance territoriale per costruire un modello di prevenzione innovativo basato sulla partecipazione e la condivisione dei problemi e delle soluzioni, in una visione olistica di gestione del territorio. I cambiamenti climatici inoltre impongono ancor più un approccio sistemico alla mitigazione del rischio.

“Gli stessi eventi alluvionali di Maratea – ha concluso il Presidente del FLAG – ci invitano a porre in essere iniziative dì sensibilizzazione e di prevenzione per evitare che gli stessi si ripresentino o per limitarne i danni conseguenti.”

I contratti di Fiume – lo ricordiamo – sono uno strumento di programmazione partecipata che hanno come obiettivo quello di immaginare nuovi scenari di sviluppo sostenibile per le aree di riferimento in una logica di coinvolgimento ed ascolto delle istanze territoriali.

  • Share:
redazione flag

Potrebbe interessarti anche..

Educafiume, il racconto fotografico.

  • 24 Aprile 2023
  • by redazione flag
  • in News Contratto di fiume
Sono circa mille gli alunni coinvolti nel programma di sensibilizzazione #Educafiume.  Di seguito pubblichiamo alcune card con le foto...
“Quale futuro per i Contratti di Fiume in Italia?” Il Flag a Roma all’evento di CREAIMO PA
24 Febbraio 2023
Qual è il ruolo del partenariato pubblico-privato nei Contratti di fiume, e quali le aspettative. Ecco cosa dice un questionario.
2 Gennaio 2023
I CDF all’incontro del progetto GASEFI di CNR e CREA
15 Dicembre 2022

Categorie

  • Approfondimenti Contratto di Fiume
  • Avvisi
  • BANDI
  • Bandi e Avvisi CdF
  • Bandi Flag
  • Bandi Regione
  • Blog
  • Comunicati
  • News
  • News Contratto di fiume
  • Storie
  • Video

Articoli Recenti

Educafiume, il racconto fotografico.
24Apr,2023
Open Outdoor Experiences, Paestum, aprile 2023. Manifestazione di interesse
29Mar,2023
“Quale futuro per i Contratti di Fiume in Italia?” Il Flag a Roma all’evento di CREAIMO PA
24Feb,2023

Tag

Arpab associazioni avvisi basilicata basilicatablu blueconomy coasttocoast CONTRATTO DI FIUME coste covid-19 didattica diversificazione educazione feamp FLAG formazione ionio manifestazione di interesse mare migliozero NOCE opportunità pesca piccola pesca piccolapesca scuole sealogy sentinelle blu SINNI solidarietàalimentare tirreno uscite didattiche

FLAG – Coast to Coast

flagcoasttocoast@pec.it

Sede legale: Piazza della Repubblica, 5
Ufficio: Viale Leonardo Da Vinci, snc
75026 Rotondella (MT)

P.IVA 01321930776
CC I AA - MT REA 90115

Menù di navigazione

  • IL FLAG
  • BANDI E AVVISI
  • OPPORTUNITA’
  • FORMAZIONE

Social Links

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

Newsletters

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle attività del FLAG .

FLAG Coast to Coast Società Consortile s.c.ar.l. 2018 - Powered by Amaranto Design